Ecco le KTM enduro 2025

Svelate anche le nuove orange, con la gamma che si amplia grazie all'arrivo della 125 XC-W. Sulle altre, aggiornamenti di dettaglio

1 di 2
1/17

Con oltre tre decenni ai massimi livelli nei Campionati Mondiali di enduro e innumerevoli successi, la gamma KTM EXC è destinata a mantenere il proprio dominio nelle competizioni per lungo tempo. Profondamente rinnovata lo scorso anno, nella versione 2025 si presenta al grande pubblico con plastiche tutte arancioni e una veste grafica grigio-argento, che sostituisce le grafiche viola “anni ‘90” utilizzate sui modelli 2024. La sella conserva il proprio colore arancione ed è dotata di copertura ad alta aderenza e strisce testurizzate per una migliore presa, le stesse che si trovano anche su protezioni del telaio, convogliatori del serbatoio e paracolpi del manubrio.

Come per tutte le KTM, anche i modelli EXC sono caratterizzati dal telaio in acciaio idroformato, tagliato al laser e saldato da robot, apprezzato per le sue caratteristiche di flessione, feedback al pilota e stabilità nei rettilinei. Le sospensioni sono sempre targate WP, con all’anteriore la forcella a cartuccia chiusa WP XACT da 48 mm e al posteriore il sistema di smorzamento progressivo WP XPLOR, che è stato ulteriormente perfezionato nella parte idraulica, per assecondare al meglio le esigenze dei piloti e ridurre al minimo i fastidiosi effetti di cavitazione all’interno dell’elemento, che inevitabilmente riducono le performance di guida.

Anche il forcellone è stato modificato per migliorare la durata del guida catena, mentre il sistema di fissaggio del serbatoio al telaio è stato aggiornato, così da renderlo più solidale e ridurre lo sfregamento sul trave superiore. Nuovo anche l’interruttore “start/stop”, derivato direttamente dai modelli KTM SX da cross.

La novità più importante per il 2025 è il ritorno in gamma della cilindrata 125 cc. Dopo quasi un decennio di assenza (l'ultimo modello UE risale esattamente al 2016), la KTM 125 XC-W 2025 è tornata per reclamare il proprio ruolo nella categoria 125 Enduro Junior.

La KTM 125 XC-W è progettata in maniera specifica per le competizioni: il motore a iniezione nel corpo farfallato TBI è derivato dalla KTM 125 SX 2025, ma adotta un cambio a sei rapporti specifico per l’enduro e componenti dello statore provenienti dal modello KTM 150 EXC. A differenza delle altre versioni a 2 tempi in gamma, la KTM 125 XC-W non ha il miscelatore e monta di serie il commutatore per selezionare le mappe motore.

Invariato il resto della gamma 2 tempi, che oltre alla 125, comprende i modelli 150 EXC, 250 EXC e 300 EXC, mentre nella gamma a 4 Tempi si compone dei modelli 250 EXC-F, 350 EXC-F, 450 EXC-F e 500 EXC-F.

Come sempre, oltre alla moto, i Concessionari KTM propongono una linea di prodotti KTM PowerWear e KTM PowerParts pensati per offrire il massimo in termini di performance e protezione, pronti a soddisfare le esigenze sia degli amatori che dei professionisti!

La nuova gamma KTM EXC 2025 sarà disponibile presso i Concessionari KTM tra fine giugno e i primi di luglio 2024.

1/17

125 XC-W 10.800 euro

150 EXC 11.000 euro

250 EXC 12.250 euro

300 EXC 12.440 euro

250 EXC-F 12.810 euro

350 EXC-F 13.080 euro

450 EXC-F 13.400 euro

500 EXC-F 13.610 euro

I prezzi sono da considerarsi comprensivi di immatricolazione che Motociclismo quantifica in 250 euro

I video di Motociclismo Fuoristrada

© RIPRODUZIONE RISERVATA